Residenziale

Borgo Gran Ducale

Cortona - AR

  • Area totale: 20.400 mq
  • Convento: 1.772 mq - 12 appartamenti
  • Casa del Fattore: 615 mq - 5 appartamenti
  • Villa e limonaia: 2.324 mq (da ristrutturare)
  • Granai: 1.719 mq (da ristrutturare)

Il complesso del Borgo Granducale è situato al centro della Valdichiana tra Cortona e Arezzo ai piedi del Castello di Montecchio Vesponi risalente all’XI secolo. Si tratta di un sito storico di notevole interesse in quanto appartenente al sistema delle Fattorie Granducali e residenza di transito del Granduca Leopoldo I di Toscana destinato ad essere imperatore d’Austria.

L’impianto iconografico è composto dalla Villa con annessa limonaia, cappella e granai, la Casa del Fattore e l’Ex convento delle Suore. Il Borgo un tempo era identificabile come un microcosmo autosufficiente all’interno del quale venivano svolte tutte le attività.

M.E. Real Estate ha effettuato un intervento di restauro volto alla tutela del testo monumentale, ma soprattutto alla sua valorizzazione rapportandosi a quelle che sono le esigenze del vivere dei nostri giorni tra bellezza e sostenibilità.

L’immobile della Casa del Fattore e dell’Ex-convento delle Suore contano in totale diciassette appartamenti e sono stati restaurati con tecnologie evolute. Tali tecnologie ne confermano il comfort abitativo salvaguardando i dettami della tradizione Toscana nell’uso dei materiali, ma con uno sguardo anche alla sostenibilità energetica.

La Villa Granducale,  il cui impianto risale al ‘600, presenta all’interno affreschi e decorazioni a stencil dipinto.  M.E. Real Estate ha restaurato l’esterno mantenendo la cromia originale sia per la facciata sia per le lesene e le riquadrature delle finestre.

All’esterno si è fatto rivivere un giardino all’italiana con cisterna centrale in pietra estremamente curato nei dettagli oltre che all’annessa cappella della Villa.

L’intero progetto rappresenta una sintesi tra valore estetico e funzionalità, tra storicità e tempi moderni abbracciando quelle che sono le esigenze abitative contemporanee. 

Guarda il video del progetto