Campi Bisenzio (FI)
Area globale: 53.400 mq
Edificio 1 - Hub logistico: 8.000 mq
Edificio 2 - Sede logistica: 7.200 mq
Baie di carico: 90
Altezza magazzino: 12 ml
Maglia pilastri: 12 ml x 25 ml
Innovazione e personalizzazione degli spazi logistici contraddistinguono il progetto che ha visto la costruzione di due poli logistici e della nuova sede GLS a Campi Bisenzio in provincia di Firenze, diventato modello di efficienza e funzionalità nel panorama della logistica italiana. L’intero progetto è stato sviluppato con massima cura e attenzione ai dettagli nel rispetto delle linee guida fornite dal Cliente; questo ha permesso una customizzazione totale del lavoro.
Tra le caratteristiche principali della struttura spicca il sofisticato sistema di smistamento automatizzato di ultima generazione, un elemento cruciale per gestire un volume notevole di oltre 100.000 spedizioni al giorno.
Per potenziare ulteriormente l'efficienza operativa, l'hub è stato dotato di un parco veicoli composto da 150 automezzi e 51 ribalte dedicate per bilici, oltre a una banchina progettata per ospitare fino a 7 van. Questa dotazione permette non solo un’ottimizzazione dei tempi di carico e scarico, ma assicura anche un flusso continuo nella movimentazione delle merci, rispondendo così alle esigenze di una logistica sempre più dinamica e competitiva. Accanto al nuovo hub logistico è stata costruita inoltre la nuova sede di GLS, un punto di riferimento cruciale per la logistica contemporanea nel Centro Italia.
L’integrazione di queste due strutture non solo ha migliorato la capacità operativa di GLS, ma ha anche avuto un impatto significativo, ponendo le basi per un modello logistico innovativo e sostenibile in Italia.
Gli edifici sono stati progettati e realizzati secondo le più stringenti normative in materia di Edilizia Sostenibile, rispettando gli standard ambientali che prevedono un maggior rispetto per l’ambiente, minori sprechi di risorse idriche ed energetiche e l’impiego di materiali performanti e sicuri per la salute degli utenti, il cui processo di vita sia rispettoso per l’ambiente. Gli impianti installati prevedono sistemi di produzione dell’acqua calda e di riscaldamento/condizionamento in pompa di calore ad inverter, ed a livello energetico sono stati inseriti nei quadri elettrici principali degli strumenti multifunzione per il conteggio anche da remoto del consumo energetico e per il monitoraggio in continuo dei principali parametri elettrici dell’edificio.